Salute mentale: un impegno locale, un impatto globale
La salute mentale è una delle grandi sfide del nostro tempo. Colpisce tutte le fasce d’età e ogni strato sociale – troppo spesso nel silenzio. Come membri di Lions Clubs International, abbiamo la responsabilità – e la possibilità – di agire.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un adulto su otto oggi convive con un disturbo mentale. Tra i giovani dai 10 ai 19 anni, si tratta addirittura di uno su sette. Dal 2020, i casi di ansia e depressione sono aumentati di oltre il 25% nel mondo. Questi numeri parlano chiaro, ma dietro di essi ci sono persone reali: solitudine, sofferenza, stigma.
Per questo i Lions Clubs in tutto il mondo si impegnano con decisione nel campo della salute mentale e del benessere.
Ecco alcune azioni concrete che i Club possono avviare:
-
Organizzare eventi pubblici per rompere il tabù attorno alla salute mentale
-
Collaborare con scuole o associazioni locali per rafforzare la resilienza dei giovani
-
Offrire spazi di ascolto, dialogo e sostegno per chi si trova in difficoltà
-
Diffondere gli strumenti informativi Lions, disponibili sul sito lionsclubs.org
Insieme possiamo fare la differenza.
Perché prendersi cura della salute mentale significa anche rafforzare il tessuto sociale, combattere l’esclusione e dare a ciascuno la possibilità di fiorire.
