Chi siamo

Chi siamo

"We Serve" - è con questo motto che i soci Lions di tutto il mondo si impegnano da oltre 100 anni a favore delle persone bisognose, del bene comune e di una società solidale. Con oltre 1,4 milioni di membri distribuiti in circa 49.000 club, Lions Clubs International è la più grande organizzazione di volontariato al mondo.

 

I Lions in Svizzera e nel Liechtenstein

I Lions in Svizzera e nel Liechtenstein

In Svizzera e nel Liechtenstein, i Lions sono organizzati nel Multi-Distretto 102 (MD 102). Lo stesso  è suddiviso in tre distretti: Ovest, Centro ed Est. Circa 10.400 soci distribuiti in oltre 270 club si impegnano in progetti di pubblica utilità a livello locale, regionale, nazionale e internazionale, con impegno personale, know-how e sostegno finanziario.

La nostra visione

I Lions e i Leo in Svizzera e nel Liechtenstein sono considerati un'organizzazione di volontariato innovativa che si impegna in modo sostenibile a favore della società e dell'ambiente. Il rispetto reciproco, la tolleranza e i rapporti amichevoli costituiscono il collante dei nostri club. La nostra azione comune rende tangibile il motto "We Serve" per ogni singolo socio.

I nostri principi e il nostro impegno

I Lions si impegnano in tutto il mondo per una società solidale, aperta e degna di essere vissuta, in modo volontario, indipendente e per convinzione. Il nostro motto "We Serve" riassume ciò che ci unisce: aiutiamo dove c'è bisogno, con cuore, intelligenza ed energia.

L'umanità, il rispetto e l'impatto concreto sono al centro della nostra azione. I soci Lions si impegnano a livello locale e internazionale in progetti sociali, culturali e umanitari, sia nel loro quartiere che in tutto il mondo. Il nostro obiettivo è migliorare le condizioni di vita, rafforzare le comunità e sostenere in modo sostenibile le persone in difficoltà.

Incoraggiamo il volontariato e invitiamo le persone a mettersi in gioco con le loro competenze e le loro idee, senza interessi personali, ma con un impatto tanto maggiore. Ciò che è particolarmente importante per noi: tolleranza, apertura, amicizia e un dialogo rispettoso, al di là di ogni confine.

Agire insieme - a livello locale e globale

Agire insieme - a livello locale e globale

In qualità di membri del club, coltiviamo amicizie e contatti sia a livello nazionale che internazionale, in particolare nell'ambito di progetti comuni. Oltre agli obiettivi sociali, i Lions sostengono iniziative culturali e si impegnano a favore della comprensione internazionale, dell'umanità e dell'istruzione. Le nostre attività, sia a livello locale, nazionale o internazionale, rafforzano la coesione dei club ed esprimono l'idea fondamentale del lionismo. L'amicizia, lo spirito di squadra e lo scambio aperto caratterizzano i nostri rapporti. Esistono club esclusivamente maschili o femminili, numerosi club misti e un Cyber Lions Club.

Un movimento mondiale con una storia

In Svizzera, i primi club sono stati fondati nel 1948 a Ginevra e Zurigo. Da allora, il movimento ha continuato a crescere, sostenuto dalla convinzione che l'impegno personale e l'azione collettiva possano rendere il mondo un posto migliore, passo dopo passo.

Il Lions Clubs International è stato fondato nel 1917 negli Stati Uniti. In risposta alle sfide sociali poste dalla prima guerra mondiale e dalla rapida industrializzazione, Melvin Jones, un uomo d'affari di Chicago di 38 anni, capì che era giunto il momento di pensare oltre gli interessi commerciali e di impegnarsi per il bene comune e per un mondo migliore. Il suo club d'affari, il Business Circle of Chicago, condivideva questa convinzione.

Melvin Jones entrò in contatto con gruppi che condividevano le stesse idee negli Stati Uniti. Il risultato fu un movimento che vide la luce il 7 giugno 1917 a Chicago: durante la riunione costitutiva fu fondata la nuova associazione, che prese il nome da uno dei gruppi partecipanti, "Association of Lions Clubs".


Già nell'ottobre dello stesso anno si tenne a Dallas la prima convention nazionale, durante la quale furono adottati lo statuto, gli obiettivi e i principi etici. In soli tre anni, l'associazione divenne un'organizzazione internazionale che si affermò rapidamente in tutto il mondo, sostenuta da valori chiari, una visione forte e un obiettivo comune: aiutare le persone bisognose.